It En
Home » Old Masters and Art of the XIX Century – Auction 80 » Il Redentore con la Croce tra due angeli

Roll over image to see the details.

88

Bernardino di Mariotto dello Stagno

Perugia 1478 - 1566

Il Redentore con la Croce tra due angeli

olio su tavola cm 56,5 x 44 Provenienza: Collezione del Conte G. B. Rossi-Scotti, Perugia, fino al 1946; venduto all’asta dei beni mobili del Palazzo Rossi-Scotti, e acquistato dalla famiglia degli attuali proprietari. Esposizioni: I pittori del Rinascimento a Sanseverino, catalogo della mostra a cura di Vittorio Sgarbi, San Severino Marche, Palazzo Servanzi Confidati, 25 marzo – 31 agosto 2006. Bibliografia: U. Gnoli, Pittori e miniatori dell’Umbria, Spoleto 1923, p. 70. F. Todini, La pittura umbra. Dal Duecento al primo Cinquecento, Milano 1989, I, p. 34; II, p. 622, fig. 1438. A. Delpriori, in I Pittori del Rinascimento a Sanseverino, Milano 2006, cat. n. 45, pp. 196-97 (con dimensioni errate). BERNARDINO DI MARIOTTO DELLO STAGNO, JESUS CHRIST WITH THE CROSS BETWEEN TWO ANGELS, OIL ON PANEL, 56.5 X 44 CM ENGLISH ABSTRACT OF THE CATALOGUE DESCRIPTION OF THIS LOT IS AVAILEABLE ON REQUEST.

€ 15.000 - € 20.000

Lot not sold

Notes:
Il dipinto offerto nel lotto è stato riproposto all’attenzione della critica da Filippo Todini nel 1989. Lo studioso dà conto dell'iconografia dell'opera e suggerisce come datazione gli anni tra il 1525 e il 1535. Esposta alla mostra dedicata ai pittori umbri e marchigiani attivi a Sanseverino tra Quattro e Cinquecento, la tavola fu per l'occasione restaurata - seppure in catalogo la foto la riproduce nel suo aspetto precedente la pulitura. Con tale intervento, curato dalla Soprintendenza di Perugia, si sono recuperati i colori smaglianti, la preziosità dell'ornato e la luminosità cristallina che ne distingue il paesaggio lacustre che si staglia in lontananza. Si tratta verosimilmente di uno sportello di tabernacolo come indicano il soggetto, la forma e le dimensioni della tavola. Per le assonanze con l'arte di Crivelli, ravvisabile nell'avello decorato a grottesche, su cui campeggia il Redentore, l'opera è databile al ritorno di Bernardino a Perugia dalle Marche. Anche Gnoli lo attribuisce al pittore umbro, ma lo ricorda erroneamente come uno stendardo processionale, e secondo tale ipotesi avrebbe costituito una delle due facce del gonfalone (U. Gnoli, Pittori e miniatori dell’Umbria, Spoleto 1923, p. 70). Il dipinto è notificato dal Ministero per i Beni e per le Attività Culturali ai sensi della Legge n. 1089 del 1 giugno 1939 e successive modifiche (D.M. 2 agosto 1946).

Informations

Informations about this lot.


* mandatory fields

Lot number 88, Old Masters and Art of the XIX Century &8211 Auction 80


Works by the same author present in this auction

No work by the same author in this auction

Next auctions

No auction is programmed

Videos

News

preload imagepreload image