It En
Home » Libri, Autografi e Stampe – Asta 88 » De harmonia musicorum instrumentorum opus

Fai scorrere il mouse sulla foto per visualizzare i dettagli.

383

Gaffurio

Franchino

De harmonia musicorum instrumentorum opus

Milano, Gottardo da Ponte, 1518. In 2°. Due ritratti xilografici dell’autore al frontespizio mentre istruisce studiosi e alla fine mentre suona un organo, numerosi diagrammi xilografici, 15 a piena pagina, figure, diagrammi e due esempi musicali, marca tipografica in fine volume, 4 carte dai margini appena rifilati con perdita di porzioni minime di testo, nota di possesso manoscritta di “Claudius Rabottus” alla carta finale, bella legatura francese ottocentesca in piena pelle marrone con fregi e impressioni a secco e stemma Grolier – modellata sull’esemplare dell’originale legatura Grolier conservato alla Bibliothèque de l’Arsenal – firmata dal parigino Marius Michel per la biblioteca di Edouard Rahir, il cui ex libris campeggia al foglio di guardia sopra quello antecedente della Bibliothèque Grace Whitney Hoff, il tutto in cofanetto marrone.

€ 18.000 - € 1.518

Venduto per € 18.750

Note:
Rarissima prima edizione del Gaffurio, in esemplare d’illustre provenienza. Franchino Gaffurio nacque a Lodi il 14 gennaio 1451. Ancor più che l'aspetto compositivo nell'attività del Gaffurio ebbe importanza la speculazione teorica. I suoi tre più importanti trattati, Theorica musicae (1492), Practica musicae (1496) e De harmonia musicorum instrumentorum opus (1518), offrono un esaustivo percorso attraverso i problemi teorici e pratici della produzione musicale dell'epoca. Il suo nome è legato alla ripresa della teoria musicale greca in cui il G.affurio cercò di ritrovare le radici della musica del suo tempo. L’opera è dedicata al tesoriere e illustre bibliofilo Jean Grolier, mecenate del Gaffurio, celebrato dagli epigrammi e dagli endecasillabi che si leggono al recto e verso della prima carta. Sono registrate in rete due edizioni cinquecentesche che recano la nota di possesso di Rabottus: un Vitruvio del 1521 e un Decameron del 1538 (in Alessandrina a Roma), per cui doveva trattarsi di un collezionista/lettore cinquecentesco piuttosto facoltoso. Mortimer, Harvard Italian 204; RISM Ecrits, p.342; Gregory & Bartlett i, 102; Hirsch i, 197; Sandal, Editori 338; Sander 2989; Rosenwald 787.

Informazioni

Richiedi informazioni su questo lotto.


* campi obbligatori

Lotto numero 383, Libri Autografi e Stampe &8211 Asta 88


Opere in asta dello stesso autore

Nessuna opera in asta dello stesso autore

Prossime aste

Nessuna asta in programmazione

Video

News